L’Archivio Iconografico riceve volentieri immagini dai lettori relative al Verbano Cusio Ossola. I cassetti dei vecchi scrittoi e le soffitte polverose conservano per anni fotografie di gruppo, cartoline, vecchi giornali e misteriosi documenti, scartoffie solo apparentemente insignificanti, capaci di raccontare vicende lontane, di illustrare come eravamo. Il dagherrotipo della trisavola in costume tradizionale, una scampagnata estiva, il matrimonio dei nonni, la carte de visite dello zio emigrato, la foto di classe, l’istantanea a colori della nuova auto o la lettera intestata della fabbrica di famiglia: sono tutte fonti che contribuiscono a illustrare la vita e la cultura di una zona geografica. Voi cercate e noi racconteremo la vostra storia.
Caccia al tesoro
Published in:
on 18 febbraio 2012 at 16:40
Lascia un commento
Tags: Archivio Iconografico del Verbano Cusio Ossola, Art, Carte de Viite, Costume, Cultura popolare, Dagherrotipo, documento, foto di famiglia, foto di matrimonio, Fotografia, History, Iconografia, istantanea, Italy, Kodak Instamatic, Lake Maggiore, Marco Casali, Memoria, Nothern Italy, Painting, Paola Vozza, photo editor, Photography, Piedmont, Polaroid, Retro, Storia, Testimonianza, Verbano, Verbano Cusio Ossola, Villas, Vintage
Tags: Archivio Iconografico del Verbano Cusio Ossola, Art, Carte de Viite, Costume, Cultura popolare, Dagherrotipo, documento, foto di famiglia, foto di matrimonio, Fotografia, History, Iconografia, istantanea, Italy, Kodak Instamatic, Lake Maggiore, Marco Casali, Memoria, Nothern Italy, Painting, Paola Vozza, photo editor, Photography, Piedmont, Polaroid, Retro, Storia, Testimonianza, Verbano, Verbano Cusio Ossola, Villas, Vintage

The URI to TrackBack this entry is: https://archiviodelverbanocusioossola.com/2012/02/18/caccia-al-tesoro/trackback/
Rispondi