Dall’opuscolo Società Anonima Metallurgica Ossolana” Villadossola – Estratto dall’Annuario della Industria Mineraria, Metallurgica e Meccanica in Italia Edizione 1916-17. In Milano, a cura di Umberto Grioni.
La Società Anonima Metallurgica Ossolana, con Sede e Stabilimenti in Villadossola, venne costruita il 5 gennaio 1907, rilevando le Officine di Bolloneria in Villadossola, fondate nel 1893, di proprietà dei signori V. & E. Fratelli Ceretti. Il capitale sociale interamente versato è di L. 1.500.000. L’area di proprietà della società è di circa 80.000 mq. compresi circa mq. 15.600 di area coperta.
Lo stabilimento di acciaieria e laminatoio occupa una superfice di circa 45.000 mq. ed è collegato da un binario di raccordo colla stazione di Villadossola; circa 17.000 mq. sono occupati dalle Officine di Bolloneria e circa 18.000 mq. di case di proprietà della Società per abitazione impiegati ed operai. Gli impianti della Società sono costituiti come segue: Acciaieria – con un forno Martin da 12 tonnellate e uno da 20 tonnellate, per la produzione di piccoli getti e di acciaio in lingotti da 35 a 80/85 kg. di resistenza.
Laminatoio – con un treno medio per la laminazione di ferri di bulloneria e per il commercio, cioè: tondi e quadri da m/m 6 a 42, moiette e piatti da m/m 20 x 2 a 70 x 20, nonchè altri profilati per la fabbricazione di piastrine d’armamento ferroviario, ecc. La produzione mensile ascende a circa tonnellate 1.200.
Bolloneria – Officine meccaniche – Forgie – per la fabbricazione di bulloneria di commercio, pezzi stampati e forgiati, piastre e stecche per armamento ferroviario, pali a traliccio, e per altre costruzioni in ferro, con una produzione mensile complessiva di 300/400 tonnellate.
La società dispone attualmente di due turbine idrauliche di circa 70 HP, di un impianto idroelettrico di oltre 200 HP e di 700 HP di energia elettrica della Società Dinamo, trasformata in una sottostazione di proprietà della Società.
Per la quantità di area disponibile, ben ubicata nei riguardi dei trasporti ferroviari e per la energia elettrica già impegnata, la Metallurgia Ossolana ha la possibilità di ingrandire notevolmente il proprio impianto, come daltronde ha già progettato attendendo tempi propizi.
In apertura: Locali presse.
Decisamente sempre estremamente interessante! Grazie.
Pier Franco BERTINO, Verona
"Mi piace""Mi piace"
Gentile Pier Franco,
grazie molte per i suoi complimenti! Un caro saluto. Paola Vozza con Marco Casali
"Mi piace""Mi piace"
[…] Suisse, est le berceau à cette époque de l’industrie de l’Aluminium grâce à d’importantes ressources hydroélectriques, elle connait la naissance et l’essor d’entreprises comme Alessi (Crusinallo, 1921), Lagostina […]
"Mi piace""Mi piace"