Antiche dimore
Accadde a Lesa. Manzoni e la domestica magnetizzata
Politica in villa. I Faraggiana a Meina nel secondo Ottocento
Quei bei giorni di Lesa. Le vacanze di Alessandro Manzoni sul Lago Maggiore
*
Appunti partigiani
*
Architetture Moderne
L’Istituto Educativo Maria Consolatrice di Antoliva
*
Bestiario
*
Barche, Tram e Ferrovie
In viaggio sul Simplon Orient Express § 1
In viaggio sul Simplon Orient Express § 2
In viaggio sul Simplon Orient Express § 3
In viaggio sul Simplon Orient Express § 4
Quando in montagna si andava in treno
*
Biblioteca
Il lato in ombra del lago di Mercedes Bresso
♥ Love Holidays ♥ I giorni sul lago di Fosco e Topazia
*
Bobine e Pellicole
Il segreto della stanza del vescovo
Mariuccia e Bruno al Lago in “Gli uomini, che mascalzoni…”
Quel piccolo mondo antico dell’Isola Bella
Malombra, dramma decadente sulle rive del Lario… e del Verbano
*
Campi e officine
Balmalonesca, un Far West ai piedi del Sempione
Da La Subalpina a Girmi: il catalogo è questo
Balocchi che valgono oro! I giochi di latta della Cardini di Omegna
La Metallurgica Ossolana di Villadossola
L’industria che illuminò il mondo
*
Costumi
Il costume vigezzino della siora Peppa de Craveggia
*
Erbario
*
Ex-Voto
*
Luoghi
Ameno: ritratto in cartolina § 1
Ameno: ritratto in cartolina § 2
Fra tisane e SS. La storia della casa di cura Rovetta a Ghiffa
Il Mottarone: ritratto in cartolina
Il Mottarone: ritratto in cartolina diaporama
Nocco, così lontano, così vicino…
Solcio di Lesa: ritratto in cartolina
Un bicchiere di ‘merican ai Cantinitt
*
Miti e leggende
I Mazzarditi, ma quali pirati?
*
Paesaggio
*
Personaggi
Dal Verbano al Chaco. L’avventurosa vita di Guido Boggiani, il piemontese che sparì nella giungla
Da Stresa a Venezia navigando nella Chiocciola
Eliseo Ceretti, fotografo di Antoliva
La vera storia del falso Buffalo Bill del Cusio
Lazaro Cotta e la sua casa di Ameno
L’Isolino dell’amore. La passione segreta di Umberto Boccioni e Vittoria Colonna
*
Pinacoteca
Ritratto di un artista scapigliato. Daniele Ranzoni e gli anni felici di Ghiffa
Il poeta delle betulle. Il paesaggio nell’arte di Gigi Comolli
I contadini e le lavandaie. Il realismo di Arnaldo Ferraguti
Il paesaggio secondo Edward Lear
La Val Divedro secondo Metlicovitz
Leonardo Bazzaro, maestro di naturalismo a Gignese
*
Racconti di viaggio
A Baveno, culla del migliarolo
Alpinisti ciabattoni § 1 Sor Gaudenzio in viaggio
Arona, la roccaforte dei Borromeo
A Solcetto, dove pesche, ciriegie e fichi hanno somma squisitezza
D’amore e d’arte. La storia di Federico e Carolina Lose
ll breve viaggio del conte Federico a Macugnaga
Intra, il borgo che alletta i forestieri
Isola Madre, la prigione dorata delle galline di Numidia
Nel naso di Carlo, gran Santo e politico de’ suoi dì
*
Tradizioni
La Carcavegia che il passato si porta via
*
Villeggiature d’antan
C’era una volta l’Hotel Miramonti
Quando viaggiare era un piacere. La Belle Époque nei poster dell’Archivio Federale Svizzero
Meraviglioso caleidoscopio della vita passata di una provincia assai poco provinciale. Sito il cui profumo è insieme un po’ esotico ed un po’ familiare, generato com’è dalla commistione di spruzzi ora elitari ora rusticheggianti. Bravi! Complimenti a Voi.
Mi piaceMi piace